
Guardare al domani: le professioni del futuro
In un mondo 4.0, in cui novitĆ e innovazione sono allāordine del giorno, cresce il numero di giovani che si pone domande su quelle che si preannunciano essere le professioni più richieste un domani. Prima di rispondere a questi interrogativi, partiamo da qualche premessa.
Se in passato il consumer era relegato ad un ruolo meramente passivo, pronto ad ascoltare in silenzio le āveritĆ ā delle imprese, oggi ā nellāera della convergenza e della digitalizzazione ā le aziende parlano a un consumatore diverso, sicuramente multitasking e interattivo. In primo luogo, il consumatore di oggi ĆØ sempre più esigente, competente e volatile. Di conseguenza, le aziende sono confuse per via dei cambiamenti dei consumatori. In secondo luogo, il consumer ā o meglio prosumer ā ĆØ iperconnesso, utilizza continuamente le tecnologie digitali ed esige risposte il più possibile immediate da parte delle imprese. Infine, il cliente di oggi segue le logiche del verde e del benessere, sentendosi appagato dal consumo di prodotti certificati/ecologici. Etica e sostenibilitĆ sono infatti tematiche che stanno a cuore e orientano gli acquisti delle persone che si aspettano, da parte di ogni realtĆ aziendale, responsabilitĆ sociale.

Intervista a LUCA BIANCHI
Eā alla guida del consiglio di amministrazione di ATM da circa due anni. Può tracciare un primo bilancio?
Sono stati anni senzāaltro positivi; e non solo per i risultati operativi ed economici, che, in veritĆ , derivano anche da quanto fatto da chi ci ha preceduto. Credo che le aziende come ATM abbiano dinamiche inerziali simili a quelle di una āsupertankerā: la barra va girata con cautela e se ne sentono gli effetti solo dopo molto tempo e molta navigazione. Molto importante dal mio punto di vista ĆØ stato il crescente e costruttivo confronto con lāAmministrazione Comunale, con le Istituzioni e con lāintero tessuto industriale e imprenditoriale che ruota intorno a Milano, che hanno confermato il ruolo di ATM come attore fondamentale del āSistema Milanoā, con un contributo rilevante alla crescita sociale ed economica del territorio. La forte sinergia con tutti gli stakeholders rende le azioni sia di politica e indirizzo che operative molto più efficaci ed incisive.

M6, ci sei?
A livello di indicazione di massima per il lungo termine nel PUMS c’ĆØ la M6. Redatto a partire dal 2015 Il Piano Urbano per la MobilitĆ Sostenibile (PUMS) di Milano ĆØ stato adottato lā8 giugno 2017 dal Consiglio Comunale, al termine di un iter lungo e complesso ma molto partecipato e condiviso.

Crowdfunding: un HUB per promuovere e informare
La finanza alternativa non ĆØ solamente un fenomeno innovativo nel mondo economico e negli investimenti: tramite il crowdfunding potenzialmente può rappresentare una nuova modalitĆ di coinvolgimento dei cittadini e dei gruppi sociali nei progetti e nelle iniziative civiche. La finanza negli ultimi anni non ha certo goduto di buoni giudizi e di unāopinione pubblica favorevole. La crisi economica e gli scandali che hanno coinvolto i vertici di importantissime banche e istituzioni finanziarie hanno pesantemente minato la credibilitĆ di molti operatori e di parti rilevanti del sistema finanziario. Purtroppo la finanza per lo sviluppo si ĆØ dimostrata troppo spesso inefficiente e sorda alle esigenze dei soggetti economici più deboli: le piccole e medie imprese, le start up ideate da giovani con belle idee ma pochi soldi, i progetti civici elaborati per rendere più vivibile un quartiere o una piazza della cittĆ .

SostenibilitĆ : 800mila posti di lavoro stimati
Secondo il rapporto tracciato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con gli economisti di Cles – Centro di ricerche e studi sui problemi del lavoro, dell’economia e dello sviluppo, presentato in Aprile 2019, l’Italia raggiungerĆ gli obiettivi strategici green prefissati entro il 2025 grazie ad un investimento di 190 miliardi di euro che…

L’esodo dei pendolari italiani
Ć un fenomeno che sta accadendo in tutto il mondo, come prodotto dellāeconomia moderna che sta vedendo mutare vorticosamente i meccanismi di funzionamento. Non ĆØ più lāimpresa da sola a segnare il cambiamento del territorio. Lo sviluppo (e lāevoluzione) delle societĆ locali viene determinato da fattori nuovi. Può essere unāinfrastruttura, un polo universitario-formativo, può essere anche unāofferta culturale o persino uno stile di vita. Al centro di questo cambiamento cāĆ© il crescente peso delle cittĆ . Sono delle post-metropoli, e la parola chiave di questa dimensione ĆØ flussi, qualcosa di spontaneo ma anche un termo- metro che segnala i comportamenti dei tanti.

VEG-GAP: il rapporto tra verde urbano-temperature-qualitĆ dell’aria
Durante i tre anni del progetto LIFE Preparatory le cittĆ di Bologna, Madrid e Milano saranno sotto la lente di ingrandimento. Otto partner – tra comuni, istituti di ricerca e aziende ā sono al lavoro per offrire alle pubbliche amministrazioni informazioni utili e strumenti per sviluppare piani di qualitĆ dell’aria che tengano conto delle caratteristiche degli ecosistemi della vegetazione urbana.

Intervista a MARGHERITA FRANZONI
In questo numero intervistiamo Margherita Franzoni amministratore di Levico Acque, la prima azienda di acque minerali in Italia a ricevere il titolo di The Climate Positive Water.
Margherita Franzoni ĆØ imprenditrice in una famiglia di imprenditori e allo stesso tempo convintamente impegnata in attivitĆ sociali a beneficio dell’ambiente e delle comunitĆ locali. E’ stata presidente regionale di AIDDA (Associazione Italiana Donne d’Azienda), dove oggi occupa importanti ruoli nazionali. Abbiamo avviato questa intervista nella sua splendida dimora storica di Sulzano sul Lago d’Iseo e l’abbiamo proseguita a distanza a causa del Covid.

Modernizzazione ferroviaria in Egitto
Eā del 23 Maggio la notizia della firma di un accordo da ā¬145 milioni ($177 milioni)tra lāEgitto e lāAfrican Development Bank (AfDB) per modernizzare la rete ferroviaria del paese dei Faraoni. Tale accordo ĆØ seguito allāannuncio del Ministero dei trasporti di sviluppare le ferrovie egiziane in base ad un progetto da $14 milioni, equivalenti a…

Mercato del lavoro e post-Covid: i manager di smart city
Lāultimo rapporto annuale di Forum PA sulle Smart City in Italia, con la classifica e lāICity Rank, si ĆØ concentrato sul percorso di trasformazione digitale delle cittĆ italiane.
Le 107 cittĆ capoluogo di provincia sono state valutate in base a 8 indicatori: