Interviste

Interviste ai protagonisti del settore

Intervista a LUCA BIANCHI

Intervista a LUCA BIANCHI

E’ alla guida del consiglio di amministrazione di ATM da circa due anni. Può tracciare un primo bilancio?

Sono stati anni senz’altro positivi; e non solo per i risultati operativi ed economici, che, in veritĆ , derivano anche da quanto fatto da chi ci ha preceduto. Credo che le aziende come ATM abbiano dinamiche inerziali simili a quelle di una ā€œsupertankerā€: la barra va girata con cautela e se ne sentono gli effetti solo dopo molto tempo e molta navigazione. Molto importante dal mio punto di vista ĆØ stato il crescente e costruttivo confronto con l’Amministrazione Comunale, con le Istituzioni e con l’intero tessuto industriale e imprenditoriale che ruota intorno a Milano, che hanno confermato il ruolo di ATM come attore fondamentale del ā€œSistema Milanoā€, con un contributo rilevante alla crescita sociale ed economica del territorio. La forte sinergia con tutti gli stakeholders rende le azioni sia di politica e indirizzo che operative molto più efficaci ed incisive.

Intervista a MARGHERITA FRANZONI

Intervista a MARGHERITA FRANZONI

In questo numero intervistiamo Margherita Franzoni amministratore di Levico Acque, la prima azienda di acque minerali in Italia a ricevere il titolo di The Climate Positive Water.

Margherita Franzoni ĆØ imprenditrice in una famiglia di imprenditori e allo stesso tempo convintamente impegnata in attivitĆ  sociali a beneficio dell’ambiente e delle comunitĆ  locali. E’ stata presidente regionale di AIDDA (Associazione Italiana Donne d’Azienda), dove oggi occupa importanti ruoli nazionali. Abbiamo avviato questa intervista nella sua splendida dimora storica di Sulzano sul Lago d’Iseo e l’abbiamo proseguita a distanza a causa del Covid.

Intervista a ENRICO FALCK

Intervista a ENRICO FALCK

Da circa un anno ĆØ presidente di Sodalitas, la Fondazione che da 25 anni promuove la responsabilitĆ  sociale d’impresa. Che ruolo può rivestire la sostenibilitĆ  nella ripartenza del Paese?

Il concetto di sostenibilitĆ  può essere usato, e ahimĆØ abusato, per pressochĆ© ogni aspetto della vita civile ed economica. Ɖ intuibile comprendere che ogni azione o attivitĆ  non sostenibile crea, di solito più prima che poi, costi o risultati negativi (le c.d. ā€œesternalitĆ  negativeā€) che inizialmente non erano stati previsti e comunque superiori ai benefici causati dalla stessa azione o attivitĆ . Dovrebbe quindi essere logico che la societĆ  civile e la sua sfera economica scelgano attivitĆ  sostenibili, ovvero applichino azioni correttive alle attivitĆ  giĆ  intraprese non sostenibili, in modo da evitare quel saldo negativo tra benefici e malefici. Purtroppo la realtĆ  non ĆØ cosƬ perchĆ© la societĆ  civile nĆ© la sua sfera economica riescono ad operare in piena efficien- za, il tutto naturalmente perchĆ© siamo esseri umani, imper- fetti per definizione. C

Intervista a ELIO CATANIA

Intervista a ELIO CATANIA

In questo numero intervistiamo Elio Catania, Presidente di Confindustria Digitale, che ci spiega quanto la digitalizza- zione sia fondamentale per la crescita delle smart cities, per lo sviluppo occupazionale e per il benessere dei citta- dini.

Intervista a GIANCARLO VINACCI

Intervista a GIANCARLO VINACCI

Come ha recentemente dichiarato ā€œGenova ĆØ un’enorme start up con grandi potenzialitĆ  in termini di risorse umane, posizionamento lo- gistico, attrattiva territorialeā€. Su quali punti cardine intende portare avanti il mandato da Assessore allo Sviluppo Economico per far si che queste potenzialitĆ  diano i frutti sperati?
La dichiarazione ĆØ inserita nel contesto di presenta- zione delle linee programmatiche e strategiche chela cittĆ  si ĆØ data ā€œIndustria ad alta tecnologiaā€, ā€œPor- to e Logisticaā€, ā€œInfrastruttureā€ e ā€œCultura, Turismo eCommercioā€. Recentemente abbiamo inserito anche la ā€œSilver Economyā€.